Farfalla Tarricina alilunghe
Tithorea tarricina (Hewitson, 1858)
Descrizione
Tithorea tarricina è una specie di farfalla appartenente alla famiglia Nymphalidae.
Questa specie ha un’apertura alare che raggiunge circa gli 8 cm, con le ali anteriori caratterizzate da una colorazione nerastra con macchie bianche, mentre le ali posteriori sono marroni con il margine nero.
Biologia
La larva è verde con una fascia scura attorno a ciascun segmento.
La crisalide di questa farfalla è di uno sgargiante colore dorato, il quale la fa sembrare un autentico gioiello.

Alimentazione
Le larve si nutrono di piante di Apocynaceae.
Gli adulti si nutrono del nettare dei fiori.
Distribuzione e habitat
Questa specie è presente dal Messico alla Bolivia.
In particolare a livello di habitat si trova ai margini delle aree boschive in pianura e pendii montuosi.
Curiosità
Le foglie di cui si nutrono le larve sono tossiche e questa tossicità è accumulata dal bruco e trasmessa alla farfalla, in modo da tenere lontani i predatori.
I maschi inoltre sono attratti dagli escrementi degli uccelli, dai quali ottengono gli alcaloidi pirrolizidinici.
Queste sostanze chimiche hanno molteplici scopi: aumentano la tossicità della farfalla rendendola sgradevole agli uccelli, sono essenziali nella produzione di feromoni e vengono trasferite alla femmina durante l’accoppiamento aumentandone così la longevità e la fertilità.