Farfalle Siproeta

Siproeta sp.

S. epaphus

S. stelenes

S. epaphus

S. stelenes

S. stelenes

S. epaphus trayja

Descrizione

Siproeta è un genere di farfalle neotropicali della famiglia Nympalidae.

Alla Butterfly Arc sono presenti due specie: S. epaphus e S. stelenes, che si assomigliano per forma ma hanno alcune differenze estetiche (può essere anche presente una sottospecie S. epaphus trayja, completamente bianca e nera).

S. stelenes è leggermente più grande, con un’apertura alare che può arrivare a 10 cm, mentre S. epaphus è solitamente attorno ai 7-7,5 cm e inoltre le colorazioni appaiono diverse.

S. epaphus è nera sul lato superiore e marrone sul lato inferiore e presenta due strisce trasversali bianche su entrambi i lati, oltre le quali sul lato superiore la colorazione si presenta rossa.

S. stelenes ha invece ali verdi e nere sul lato superiore e verdi e marrone sul lato inferiore. 

Biologia

Le larve di queste farfalle sono nerastre, con spine lungo il dorso di colore arancione (S. stelenes) o giallo (S. epaphus).

Alimentazione

Le larve si nutrono di foglie di piante appartenenti alla famiglia Acanthaceae, sulle quali le femmine depongono le uova.

Gli adulti si nutrono di nettare dei fiori, frutta in decomposizione , animali mortisterco di pipistrello.

Distribuzione e habitat

Entrambe le specie sono distribuite dalla Florida e dal Texas fino al Perù, all’Argentina e alla Bolivia e sono tra le farfalle pù diffuse e comuni in America centrale e Sud America.

Queste specie sono comunemente viste in habitat secondari come i bordi delle strade, le sponde dei fiumi, i frutteti e i giardini, ma si possono trovare anche nella foresta pluviale di pianura e nelle foreste decidue.

Curiosità

S. stelenes è anche conosciuta come Malachite, visto che l’omonimo minerale ha un colore simile al verde brillante delle ali della farfalla.

Lo stadio della pupa è verde e hanno spine dorate affilate che possono perforare i predatori.

Language »