Tegu
Salvator merianae Dumeril e Bibron, 1839
Storia del nostro esemplare
Uno degli esemplari che potete vedere alla Butterfly Arc è una femmina ed è stato trovato in fin di vita in una cantina, senza la coda e con segni di aggressione in vari punti del corpo, probabilmente qualcuno lo deteneva illegalmente e l’ha poi abbandonato.
Il nostro veterinario Ferdinando Zanin l’ha prontamente ricoverato, riuscendo a salvarlo e rimetterlo in sesto.
La polizia forestale ha deciso quindi di affidare il tegu alla Butterfly Arc, affinché ci prendessimo cura per sempre di lui.
Ora questa femmina di tegu sta benissimo ed è in compagnia di un giovane maschio di tegu con cui va molto d’accordo.
Descrizione
Il tegu è una specie di lucertola, la più grande della famiglia Teeidae.
Quando nasce è di colore verde smeraldo dalla punta del muso fino a metà del collo, con strisce nere verticali.
Il verde smeraldo diventa bianco dopo i primi mesi di vita.
È presente un marcato dimorfismo sessuale, infatti i maschi adulti sono molto più grandi delle femmine, raggiungendo una lunghezza di 120-140 cm.
Le femmine sono molto più piccole, ma possono crescere fino a 80 cm di lunghezza.
Entrambi i sessi hanno una coda lunga e muscolosa, la quale presenta striature di colore giallo e nero; un numero inferiore di bande gialle indica un animale più anziano.
Biologia
Questa lucertola depone tra le 18 e le 25 uova in una covata.
Alimentazione
É principalmente un animale onnivoro.
Da giovane tende a mangiare un’ampia gamma di invertebrati, inclusi insetti, anellidi, crostacei, ragni e lumache, ma anche frutta e semi.
Man mano che cresce, diventa più predatore e il contenuto proteico della sua dieta aumenta.
Diventa infatti soprattutto predatore di uova di uccelli e di altri rettili e tende anche a predare piccoli uccelli e altri vertebrati come pesci, anuri, altre lucertole, serpenti e piccoli mammiferi (come i roditori).
Anche in età adulta il tegu continua a mangiare insetti e frutti selvatici e può arrivare a cacciare anche grandi prede come gli armadilli.
Distribuzione e habitat
Il tegu è un grande rettile originario del Sud America.
Conosciuto anche come ‘tegu argentino’, si trova infatti in Argentina, ma anche in Brasile, Paraguay ed Uruguay e anche negli Stati Uniti meridionali.
É una specie invasiva costantemente problematica nelle contee della Florida, mentre per quanto riguarda gli habitat si può trovare sia i contesti boschivi che di pianura aperta, ma anche nella macchia e negli habitat umidi come savane allagate, canali, stagni e ruscelli.
Curiosità
Il tegu è talvolta tenuto come animale domestico ed è noto per la sua intelligenza insolitamente alta.
Riempie nicchie ecologiche simili a quelle del varano , ma è ad esso solo lontanamente imparentato; le somiglianze sono un esempio di evoluzione convergente.
É in grado di correre ad alta velocità e può correre in modo bipede per brevi distanze.
Usa spesso questo metodo nella difesa del territorio, con la bocca aperta e le zampe anteriori larghe per sembrare più minaccioso.