Camaleonte caliptrato

Chamaeleo calyptratus  Duméril & Bibron, 1851

Descrizione

Il camaleonte caliptrato è un rettile appartenente alla famiglia Chamaleonidae.

In questa specie il maschio è più grande della femmina, arrivando a misurare 40-60 cm, mentre la femmina è circa 30-35 cm.

Il maschio è riconoscibile sin da piccolo per lo sperone sugli arti posteriori, quando è adulto ha un vistoso elmo alto anche 10 cm e una vivace colorazione a bande verde chiaro, nero ed oro.

La femmina ha normalmente una colorazione verde lattuga con puntini solitamente verde scuro o giallini.

Biologia

La femmina depone grandi covate che arrivano a contare fino a 85 uova bianche e resistenti e le seppellisce poi nella sabbia, dove inizieranno a svilupparsi con l’aumento delle temperature.

Alimentazione

Il camaleonte caliptrato è principalmente insettivoro ma come altri camaleonti, ha la capacità di catturare anche grandi prede. 

Inoltre può consumare anche vegetali, soprattutto durante la stagione secca, usandoli come fonte d’acqua.

Distribuzione e habitat

Questa specie è originaria della penisola arabica dello Yemen e dell’Arabia Saudita.

Come la maggior parte degli altri camaleonti, è arboricolo, vive sugli alberi e su altre grandi piante.

Popola una diversa gamma di habitat, tra cui oasi e valli boscose, tutti caratterizzati da un clima semiarido e tropicale.

Curiosità

Il caratteristico elmo di questi camaleonti serve per convogliare le goccioline d’acqua verso la loro bocca, un adattamento cruciale nei loro habitat aridi.

Un’altra importante caratteristica sono i loro piedi prensili e le code prensili, che gli consentono di aggrapparsi a rami e arbusti.

Come molti camaleonti, questa specie può cambiare colore in pochi secondi con l’aiuto di speciali cellule pigmentate nella loro pelle .

Contrariamente alla credenza popolare però, i camaleonti non hanno bisogno di cambiare colore per mimetizzarsi con l’ambiente circostante.

Più spesso invece usano i loro colori per comunicare con potenziali compagni o esprimere dominio, nel caso dei maschi.

Un’ulteriore particolarità sono poi i loro occhi, che riescono a muovere indipendentemente uno dall’altro.

Language »