Farfalla Clipper
Parthenos sylvia Cramer, 1776
Descrizione
Parthenos sylvia è una specie di farfalla appartenente alla famiglia Nymphalidae.
Conosciuta anche come farfalla Clipper, si può trovare in una varietà di colori diversi come blu, verde, marrone e oro.
Ogni colore è considerato una sottospecie di Parthenos sylvia e in particolare la colorazione blu, presente alla Butterfly Arc, appartiene alla sottospecie P. sylvia lilacinus.
Queste farfalle hanno ali grandi (10-12,5 cm di apertura alare), con la superficie del lato superiore prevalentemente nera, con strisce distintive che attraversano il corpo e striature lungo i bordi inferiori delle ali posteriori.
Le ali anteriori contengono una fila di grandi globuli bianchi, mentre sul bordo superiore dell’ala posteriore si trovano macchie bianche sempre più piccole.
Il colore delle ali vicino al corpo dipende invece dal tipo di sottospecie.
Biologia
La larva presenta lunghe spine ramificate brune-rossastre lungo tutto il corpo.
Alimentazione
Le larve si nutrono di foglie di piante di Adenia palmata e Tinospora cordifolia.
Le farfalle adulte si nutrono di una varietà di fiori, ma tendono a preferire fiori più piccoli, il che rende la Lantana una delle loro fonti di nettare preferite.
Distribuzione e habitat
Questa farfalla ha un’ampia distribuzione trovandosi nella maggior parte dell’Asia tropicale e del Sud-est asiatico.
A livello di habitat queste farfalle prediligono le sponde aperte di campagna, ma spesso si possono trovare in volo nella foresta tropicale, specialmente lungo i fiumi e torrenti.
Curiosità
La durata media di vita di queste farfalle è di circa 19 giorni.
Il nome Parthenos sylvia deriva dal greco ‘parthenos’ = vergine e dal latino ‘silva’ = bosco.
Per spiegare la diversità di colori e sottospecie di Partehnos sylvia, si pensa che una famiglia originale sia stata divisa dalla formazioni di montagne e isole, consentendo quindi l’evoluzione di sottospecie nelle varie aree.