Farfalla cobra
Attacus atlas Linnaeus, 1758
Descrizione
Attacus atlas, conosciuta anche come Atlante o farfalla cobra, è una falena appartenente alla famiglia Saturniidae.
Con i suoi 30 cm di apertura alare, è una delle specie di farfalle, e in generale di insetto, più grandi del mondo e deve il suo soprannome al particolare disegno delle sue ali, che ricorda i colori dell’omonimo serpente.
Il corpo è sproporzionatamente piccolo rispetto alle ali, le quali hanno il lato superiore marrone rossiccio con un motivo di linee nere, bianche, rosa e viola e finestre triangolari senza squame bordate di nero.
Il lato inferiore è invece più chiara ed entrambe le ali anteriori hanno un’estensione prominente sulla punta.
Biologia
La femmina depone fino a 200 uova, che si schiudono dopo circa 12 giorni.
Le larve (in foto) sono bianco verdastre, con spine bianche carnose lungo il dorso e iniziano da subito a nutrirsi e a crescere per circa 90 giorni, per poi iniziare la metamorfosi all’interno di un bozzolo di seta da loro prodotto.
Alimentazione
Le larve si nutrono voracemente di piante di agrumi cannella e alberi sempreverdi.
Le farfalle adulte vivono soltanto pochi giorni, durante i quali non si nutrono ma sfruttano le riserve accumulate durante lo stadio larvale e si dedica soltanto all’accoppiamento, che può durare un giorno intero.
Distribuzione e habitat
Questa falena è una specie asiatica, in particolare è diffusa in Filippine, Thailandia e Malesia.
A livello di habitat popola le foreste tropicali, foreste secondari e gli arbusti di tutta l’Asia meridionale, l’Asia orientale e il Sud Est Asiatico.
Curiosità
È conosciuta come farfalla cobra grazie alla prominente estensione sulle ali anteriori, sulla quale è presente un disegno che ricorda la testa di un cobra.
La somiglianza è accentuata dal modo in cui muovono le ali queste farfalle, soprattutto in presenza di predatori.
Il nome Atlas è dovuto alle notevoli dimensioni di questa farfalle, che sono quindi state associate al Titano Atlas della mitologia greca, a causa della loro imponenza.