Parrocchetto monaco

Myiopsitta monachus  Boddaert, 1783

Descrizione

Myiopsitta monachus è un parrocchetto monaco appartenente alla famiglia Psittaculidae.

È un piccolo pappagallo verde brillante con petto grigiastro e addome giallo verdastro, anche se può assumere anche colorazioni azzurre o gialle.

Ha una lunghezza media di 29 cm , con un’apertura alare di 48 cm.

Biologia

Le femmine depongono 5-12 uova bianche si schiudono in circa 24 giorni.

Alimentazione

Il parrocchetto monaco si nutre principalmente di  frutta e verdura. 

Distribuzione e habitat

Il parrocchetto monaco proviene dalle aree temperatesubtropicali dell’Argentina e dei paesi circostanti del Sud America.

Oggi popolazioni selvatiche autosufficienti si trovano in molti luoghi, principalmente in Nord America ed Europa.

Curiosità

È un pappagallo longevo, che vive in media 20-30 anni ma può raggiungere anche gli 80.

Il parrocchetto monaco è l’unico pappagallo che costruisce un nido di bastoncini , su un albero o su una struttura artificiale, piuttosto che usare un buco in un albero. 

Questa specie gregaria si riproduce spesso in colonie, costruendo un unico grande nido con ingressi separati per ogni coppia. 

In natura, le colonie possono diventare piuttosto grandi, con coppie che occupano “appartamenti” separati in nidi che possono raggiungere le dimensioni di una piccola automobile.

Inoltre insolitamente per un pappagallo, le coppie di parrocchetti monaci hanno occasionalmente individui aiutanti, spesso figli adulti, che aiutano a nutrire i piccoli. 

Language »