Raganella verde autraliana

Ranoidea caerulea  White, 1790

Descrizione

La raganella verde australiana è un anfibio appartenente alla famiglia Pelodryadidae.

Rispetto agli altri membri della sua famiglia ha  dimensioni maggiori e raggiunge i 6–12 cm di lunghezza, con le femmine che sono in media più grandi dei maschi.

La colorazione del dorso va dal verde-bluastro al verde smeraldo mentre la parte ventrale è invece color bianco crema ed è ricca di tessuto ghiandolare.

Come la maggior parte delle raganelle, possiede dischi adesivi sulle dita e i maschi hanno un sacco vocale grigio sotto la gola.

L’occhio ha una pupilla orizzontale e la pelle è ricoperta da una spessa cuticola che permette di trattenere l’umidità.

Biologia

L’accoppiamento avviene da novembre a febbraio e la femmina depone poi sulla superficie dell’acqua da 200 a 2000 uova, che si schiudono in genere entro 24 ore.  

Alimentazione

Questa raganella è una cacciatrice notturna e si nutre principalmente di insetti e piccoli invertebrati.

Distribuzione e habitat

La raganella verde australiana è presente per l’appunto in Australia e anche in alcune parti della Papua Nuova Guinea e dell’Indonesia.

Si trova in particolare in diversi habitat forestali, vicino a ruscelli e paludi, ma anche in boschi collinari, spesso lontano dall’acqua. 

Curiosità

L’aspettativa di vita di questa raganella è 16 anni e il richiamo del maschio è simile a una cornacchia.

Questa rana è poi molto importante in campo medico: la sua pelle produce infatti diversi composti antibatterici e antivirali e una sostanza, la ceruleina, che è stata impiegata per il trattamento dell’ipertensione.

Language »